22 ottobre 2019
Paese che vai, usanza che trovi
Le diverse tradizioni sulla birra nel mondo
0 Trovato %
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tuttoAggiungi {beersToAddNum} birra per avere la spedizione gratuita Aggiungi altre {beersToAddNum} birre per avere la spedizione gratuita
Aggiungi un altro fusto The SUB per avere la spedizione gratuita Aggiungi altri {torpsToAddNum} fusti The SUB per avere la spedizione gratuita
Add one more keg for free shipping.
Aggiunto alla lista dei desideri {Visualizza qui}
Eliminato dalla lista dei desideri
Paese che vai, usanza che trovi anche nel mondo della birra! Si, perché ogni paese ha le sue tradizioni, credenze e culture anche quando si tratta di birra.
Sicuramente, la cosa in comune in qualsiasi angolo del pianeta è il piacere di gustarsi un’ottima birra, comodamente a casa o in un bar, che sia con amici, familiari o anche da soli. Ma incuriositi dalle diverse usanze e tradizioni sparse nel mondo, ne abbiamo raccolto alcune per te.
Si fa a gara a chi paga la prima birra. La regola è che ogni persona seduta al tavolo paga un giro di birra, questo va avanti fino a quando tutti hanno pagato. Ma cosa succede dopo? Il giro ricomincia!
Il bicchiere ti viene riempito senza neanche avere il tempo di finirlo, quindi se non fai attenzione continueranno a versarti birra anche quando non la chiederai. Cosa fare se non hai più voglia di bere? Metti il sottobicchiere sopra il tuo bicchiere, in questo modo non ti verrà più versata la birra. Altra cosa importantissima: quando brindi ricorda anche di dire “Nozdravy” (alla salute) e mentre lo fai non incrociare le braccia con gli altri.
Paese che vai, brindisi che trovi! A differenza di tanti altri paesi, quando si brinda in Ungheria i bicchieri di birra non devono mai sfiroarsi. Questo perché, nel 1848 tre rivoluzionari ungheresi guidarono la rivolta contro l’Austria e per questo motivo furono condannati. La loro morte venne festeggiata brindando con boccali di birra.
Se due amici decidono di andare a bere una birra insieme, vuol dire che la dividono. Cosa significa? Praticamente bevono dallo stesso bicchiere: uno la versa, l’altro ne beve un sorso e poi la passa all’amico.
Il paese più educato per antonomasia non poteva avere qualcosa di diverso. Infatti, non è possibile versarsi la birra da soli, ma viene versata da chi ti siede di fianco e, ovviamente, tu ricambierai versando da bere agli altri commensali.
Qui esiste una simpatica tradizione per i futuri consorti. La notte prima del matrimonio la sposa viene “rapita” dagli amici dello sposo e portata in un locale; lo sposo deve poi trovarla e pagare il “riscatto” offrendo agli amici un giro di birra.
Capita spesso di trovarsi nella situazione di decidere chi paga il giro. In Armenia non si pongono il problema ed hanno un’ottima soluzione: l'ultimo a cui viene riempito il bicchiere paga il giro successivo.
In Brasile si pensa in anticipo: viene sempre ordinata una bottiglia di birra grande ma con bicchieri piccoli. Questo per evitare che la birra si scaldi velocemente.
La birra è sicuramente una bevanda conviviale e la Spagna lo conferma. Qui, infatti, la birra viene consumata principalmente con l’aperitivo, accompagnando le tapas, stuzzichini fuori casa ed insieme agli amici.
Ti stai chiedendo cosa si fa nel paese d’eccellenza per la birra? Ovviamente qui la birra è un fatto serissimo. Viene bevuta in tutte le occasioni e rigorosamente abbinata al cibo. Non per niente le birre belghe sono le più sofisticate al mondo, ne sono esempio le Lambic.
Tradizione vuole che mentre si brinda la persona più anziana del gruppo alza il bicchiere più in alto rispetto agli altri. La stessa cosa succede quando si è ospiti, il bicchiere dell’invitato deve essere più basso rispetto a quello del padrone di casa.
In Italia la birra è considerata anche una bevanda di compagnia, ma la cosa curiosa è che si evita agli appuntamenti di lavoro o durante i matrimoni. Inoltre, quando si brinda ci si guarda sempre negli occhi, tradizione nata nel Medioevo come segno di rispetto e lealtà.