Birra Lager
Scopri tutto sulla birra più venduta nel mondo
0 Trovato %
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tuttoAggiungi {beersToAddNum} birra per avere la spedizione gratuita Aggiungi altre {beersToAddNum} birre per avere la spedizione gratuita
Aggiungi un altro fusto The SUB per avere la spedizione gratuita Aggiungi altri {torpsToAddNum} fusti The SUB per avere la spedizione gratuita
Add one more keg for free shipping.
Aggiunto alla lista dei desideri
Eliminato dalla lista dei desideri
La birra Lager è bevuta da tanti, ma in pochi sanno che è anche una birra molto difficile da produrre visto che anche il più piccolo errore può causare una grande differenza nel gusto. Ora che è arrivata la Primavera è il momento giusto per provare questo stile di birra fresca e leggera.
La lager è la classica birra "da supermercato" che piace solitamente a tutti, leggera e poco amara. Viene prodotta a bassa fermentazione, ossia prodotta con lieviti del ceppo Saccharomyces carlsbergensis che lavorano a temperature basse (circa 10°C). Durante il processo il lievito si va a depositare sul fondo del tino – da qui prende il nome di bassa fermentazione.
È una birra leggera con un volume alcolico intorno ai 4% e 5.5% e regala aromi di malto, cereali, miele e pane. Ha un colore chiaro, limpido e trasparente ed una schiuma bianca, con bollicine che salgono verso la superficie. Il suggerimento è quello di berla molto fresca per poter gustare al meglio le sue caratteristiche. Una cosa importante da sottolineare è che con il termine Lager ci si riferisce principalmente al metodo di produzione a bassa fermantazione e non ad uno stile di birra vero e proprio. Le Lager possono quindi essere leggermente diverse tra di loro.
Una delle Lager italiane per eccellenza è sicuramente Birra Moretti, con il suo gusto unico dato dalla particolare miscela di luppoli e malti pregiati. Una birra che segna anche la storia della birra italiana e della nostra cultura, chi non conosce il Baffo Moretti?!
Il significato di questo nome ha molto a che fare con il modo in cui viene prodotta la birra anzi, per essere precisi, sulla sua conservazione. Infatti, la parola Lager deriva dal tedesco e significa “magazzino” e con questo ci si riferisce alla procedura di conservazione della birra in un luogo freddo per un periodo che varia da 1 a 3 mesi. Un processo che serve a conservare il tono liscio ed equilibrato che rappresentano le peculiarità di questo tipo di birra.
La Lager si è evoluta in Germania con una serie di procedure e tentativi per migliorare sempre più il sapore della birra. Qui scoprirono, infatti, che la birra continuava a fermentare anche mentre era conservata nelle cantine dando vita ad una birra leggera e delicata, molto diversa da quelle prodotte ad alta fermentazione. In questo modo migliorarono la tecnica ed iniziarono a produrre birra in autunno e conservarla all’interno delle cantine fredde per tutto l’inverno per poterla bere poi in primavera.