1.Heineken

Chi non conosce la Heineken? Si può forse definire il marchio di birra più famoso al mondo. Se si pensa alla parola "Birra" è facile associarla mentalmente alla tipica bottiglietta o lattina verde di Heineken. Gli Italiani ne sono avidi consumatori. Infatti, il bel paese preferisce le lager. Forse il fatto che il clima sia più caldo e per cui si abbia voglia di una birra più leggera e rinfrescante, o semplicemente perché la cultura delle birre artigianali è divulgata solo recentemente in Italia. Fatto sta che l'Heineken è sempre stata e rimane una birra consumata in grandi quantità dagli Italiani. Confermiamo per cui che il detto "Agli Italiani piace Bionda" rimane valido tutt'oggi.
2.Birra Peroni

La birra Peroni viene subito in mente quando si pensa alle birre italiane. Quale immagine più tipica di guardare la partita alla tv la Domenica con una pizza e una Peroni ghiacciata? Da alcuni è stata ultimamente demonizzata ed etichettata come birra "da discount". Bé, non per forza una birra deve avere sapori incredibilmente complicati o essere costosa per essere definita di qualità. Essendo una birra lager rimane estremamente leggera e bevibile, ideale da bere in estate in quanto rinfrescante. Peraltro è perfetta da bere accompagnando i pasti in quanto dissetante. Rimane comunque una delle preferite dagli Italiani e ultimamente apprezzata anche all'estero.
3.Birra Moretti

Il famoso Baffo d'oro non è più solo una esclusiva Italiana bensì oggi viene esportata in oltre 40 Paesi in tutto il mondo, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Canada, e Giappone e ha vinto importanti premi internazionali. Nel 2006 Birra Moretti fu l’unico marchio italiano a ricevere la medaglia d’oro e d’argento al World Beer Cup, la competizione internazionale più importante del settore. Insomma siamo tutti un po' fieri di questa birra che nonostante il successo racchiude ancora l'anima della tradizione, e continueremo ad amarla per questo.
4.Ichnusa

Trasportiamoci in Sardegna con una birra che è amata però non solo dai Sardi bensì da tutta la Penisola. Anche se i Sardi ne sono certamente i più avidi consumatori. La ricerca Doxa-AssoBirra rivela che i Sardi sono i più assidui consumatori di birra in Italia. L’isola ha il primato di litri di bionda scolati per abitante. Ogni sardo beve 61,7 litri all’anno. Quasi il doppio rispetto alla media nazionale. Sarà perché l'Estate dura di più in Sardegna? Può darsi. Fatto sta che tutta Italia ama l'Ichnusa.
5.Birra Castello

Forse pochi sanno che la Birra Castello S.p.A. nasce nel 1997 a San Giorgio di Nogaro (UD) rilevando da una nota multinazionale, l’antico birrificio di Birra Moretti. Il birrificio Friuliano produce 3 stili di Birra diversi: La decisa, La rubina e La non filtrata. La decisa è sicuramente la più nota e presente sul mercato. Un'altra birra amata dagli Italiani che rientra per cui nella nostra lista.
6.Menabrea

Menabrea è il birrificio attivo più antico d’Italia, nato a Biella. Il punto forte dell'azienda è di utilizzare le acqua Alpine incontaminate come ingrediente principale della birra. Una birra amata dagli intenditori, basata sul concetto di artigianalità e che da 174 anni continua a raccogliere premi internazionali. Per rendere omaggio al nostro paese è stata rilasciata anche una edizione limitata dedicata ad ogni città Italiana. Sei riuscito a trovarne una della tua?
7.Birra Messina

La Birra Messina nasce in Sicilia, e così come l'Ichnusa è un marchio acquistato dalla Heineken. Quello che è interessante è che ad un certo punto l'Heineken aveva interrotto la produzione di questo brand, ed è solo grazie all'insistenza di 15 ex-dipendenti che decisero d'investire la propria liquidazione per l’apertura della cooperativa Birrificio Messina. Obiettivo ? Riaprire lo stabilimento e ricominciare la produzione della mai dimenticata Birra Messina. Grazie alla forza di volontà di questi dipendenti il Marchio è tornato in produzione - una birra che sicuramente rappresenta la passione e la forza di volontà della terra Sicula.
8.Corona

La Corona, forse simbolo per eccellenza della birra estiva, da gustare in spiaggia magari con una fetta di limone (e qui molti si indigneranno). Apriamo una parentesi, in realtà è sconsigliato aggiungere limone ad una birra in quanto andrebbe ad alterare i gusti e gli aromi che i birrai hanno pensato per il risultato finale di quella birra. Tuttavia de gustibus non disputandum. La Corona entra a far parte di questa lista in quanto è sicuramente una delle birre più gradite dagli italiani, soprattutto nel periodo estivo. Molto fresca e leggera è ciò che ci immaginiamo per un aperitivo dopo un lungo bagno al mare.