Chiacchiere alla birra
La ricetta di Carnevale
0 Trovato %
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tuttoAggiungi {beersToAddNum} birra per avere la spedizione gratuita Aggiungi altre {beersToAddNum} birre per avere la spedizione gratuita
Aggiungi un altro fusto The SUB per avere la spedizione gratuita Aggiungi altri {torpsToAddNum} fusti The SUB per avere la spedizione gratuita
Add one more keg for free shipping.
Aggiunto alla lista dei desideri {Visualizza qui}
Eliminato dalla lista dei desideri
Si mangia!
Ogni festa ed ogni ricorrenza ha sempre un suo piatto tipico, che sia parte della nostra tradizione culiniaria nazionale, regionale o perché no quella personale. Il Carnevale è sicuramente caratterizzato dalla scorpacciata di Chiacchiere, un dolce diffuso in tutta Italia anche se con nomi diversi. Frappe, bugie, frittole e cenci sono solo alcuni dei tanti nomi che assume questo dolce nelle varie regioni italiane.
Si tratta di un dolce che viene tramandato da secoli, nato come un dolce povero per i pochi ingredienti utilizzati ed anche per la facilità nel prepararlo. Con il passare del tempo la ricetta si è evoluta e diverse varianti sono state aggiunte. Ovviamente noi di Beerwulf non potevamo farci mancare la ricetta delle chiacchiere alla birra, che è un ingrediente davvero utile!
Qui di seguito trovi tutte le informazioni necessarie sulle tempistiche, ingredienti e strumenti.
Come prima cosa metti la farina in una ciotola e versaci la birra. Ricorda che la birra deve essere fresca, quindi lasciala in frigo fino all’ultimo minuto. Da qui inizia ad impastare i due ingredienti fino a quando otterrai un composto omogeaneo, morbido e compatto.
Una volta pronto l’impasto, stendilo con l’aiuto di un mattarello fino a raggiungere lo spessore di circa 2 mm. A questo punto puoi ritagliare le chiacchiere con una rotella dentata oppure semplicemente con un coltello per dargli la sua classica forma.
Metti la padella con l’olio sul fuoco e fallo riscaldare un pochino. Inizia ad inserire le chiacchiere e friggile per qualche secondo su ciascun lato fino a raggiungere un colore dorato. Una volta pronte, mettile in un piatto coperto con della carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso.
Dopo averle lasciate raffreddare per un po', puoi spolverare con lo zucchero a velo e non aver paura, cerca di abbondare! Il consiglio è di servirle il giorno stesso o comunque il giorno dopo perché rimangono più fragranti e croccanti. In ogni caso, conservale sempre a temperatura ambiente.