Birra alle Castagne
0 Trovato %
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tuttoAggiungi {beersToAddNum} birra per avere la spedizione gratuita Aggiungi altre {beersToAddNum} birre per avere la spedizione gratuita
Aggiungi un altro fusto The SUB per avere la spedizione gratuita Aggiungi altri {torpsToAddNum} fusti The SUB per avere la spedizione gratuita
Add one more keg for free shipping.
Aggiunto alla lista dei desideri {Visualizza qui}
Eliminato dalla lista dei desideri
A chi non piacciono le castagne? Un frutto tipico autunnale considerato una lussuria. Forse è proprio la stagionalità di queste e il fatto che sono reperibili per pochi mesi all'anno, che le rende così ambite. Non solo le castagne si possono utilizzare per fare dolci, salse, farina ma possono venire utilizzate anche come ingrediente base della birra. Le birre alle castagne sono considerate uno stile maggiormente italiano. La birra permette grande libertà nell’interpretazione e nell’uso delle castagne o dei marroni: secche, bollite, arrostite, affumicate, farina ecc. Le birre alle castagne rimangono un simbolo dell’autunno, legate all’arrivo dei primi freddi, anche perché si abbinano benissimo con la cucina stagionale. Immaginate uno stinco di maiale stufato con birra alle castagne... abbiamo già detto tutto.
Ci sono state discussioni sul fatto di considerare le birre alle castagne il primo stile birrario nazionale italiano. Nel 2006 il birrificio torinese Grado Plato tenne il primo convegno sul tema “birre alle castagne” a cui parteciparono ben 12 produttori italiani di cui 10 piemontesi. Al tempo questo tipo di birre erano piuttosto popolari. Bisogna però ammettere che la nascita della primissima birra di questo genere ha origine francesi, e più precisamente corse. Agli inizi degli anni novanta i coniugi Sialelli, incoraggiati dalla voglia di creare un prodotto che prevedesse l'uso della nota castagna locale come ingrediente, cominciarono a darsi da fare per raggiungere questo obbiettivo. Dopo quattro anni di studi e prove, nel 1996, a Furiani, nell’alta Corsica, nacque la oggi conosciuta birra "Pietra", probabilmente la birra più famosa alle castagne. Se si esclude però qualche rarità belga, francese e americana, possiamo dire che soltanto in Italia il fenomeno della birra alle castagne si è sviluppato del tutto, dando vita ad un numero elevato di prodotti di alta qualità.
I metodi per fare la birra utilizzando la castagna sono davvero diversi. Non esiste un procedimento unico ufficiale con il quale utilizzare questo frutto. Lo sappiamo che la castagna può essere gustata in tante maniere: arrostita, bollita, sotto forma di farina.. ebbene tutte queste forme possono essere usate per creare una birra, la scelta è del birraio. Se il birraio decide di utilizzare le caldarroste si otterrà un sapore più affumicato e amaro, mentre utilizzando castagne bollite il sapore tenderà ad essere più neutro e morbido. La farina di castagne rimane la versione meno usata e sconsigliata in quanto rischia di intorbidire troppo la birra. Una volta scelto se utilizzare caldarroste o castagne bollite si può scegliere di optare per una procedura di ammostamento (mashing) dove le castagne vengono "macinate", oppure tramite bollitura dove i succhi e gli aromi delle castagne vengono filtrati.
100 g di castagne contengono: 55.8 g di acqua, 25.3 g di amidi, 4.7 g di fibre, 395 mg di potassio, 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio. Ci sono 165 calorie in 100 gr di castagne.
Proteine totali | 2,9g |
Proteine vegetali | 2,9g |
Lipidi totali | 1,7 g |
Lipidi vegetali | 1,7 g |
Carboidrati disponibili | 36,7 g |
Amido | 27,8 g |
Carboidrati solubili | 8,9 g |
Fibra alimentare totale | 4,7 g |
Acqua | 55,8 g |
Ferro | 0,9 mg |
Calcio | 30 mg |
Sodio | 9 mg |
Potassio | 395 mg |
Fosforo | 81 mg |
Zinco | 1,60 mg |
Magnesio | 33 mg |
Rame | 1,88 mg |
Selenio | Tr |
Cloro | 15 mg |
Manganese | 0,50 mg |
Zolfo | 29 mg |
Vi è venuta voglia di assaggiare una birra alle castagne? Bé allora di seguito trovate una lista con le birre italiane che più ci hanno colpito. Non saranno semplicissime da reperire ma vi garantiamo che ne varrà la pena.
1.Castagnale, birra del borgo
2.Strada san felice, grado plato
3.Palanfrina, troll
4.Birrificio beltaine: tutta la produzione prevede castagne
5.Bastarda rossa, birra amiata
6.Marron, la petrognola
7.Birra dell'apostolo, san gabriel
8.Fuma, badala'
9.Croél, via priula