Vantaggi della birra alla spina
Birra alla spina vs. bottiglia: chi vince?
0 Trovato %
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tutto0 Trovato
Visualizza tuttoAggiungi {beersToAddNum} birra per avere la spedizione gratuita Aggiungi altre {beersToAddNum} birre per avere la spedizione gratuita
Aggiungi un altro fusto The SUB per avere la spedizione gratuita Aggiungi altri {torpsToAddNum} fusti The SUB per avere la spedizione gratuita
Add one more keg for free shipping.
Aggiunto alla lista dei desideri
Eliminato dalla lista dei desideri
Ti sei mai chiesto cosa aggiunge valore a una birra spillata al momento da uno spillatore rispetto ad una birra versata da una bottiglia o lattina? Abbiamo raccolto i punti principali per cui una birra alla spina è MEGLIO di quella in bottiglia! Se sei un vero amante della birra non puoi che non essere d’accordo.
I fusti di birra per lo spillatore hanno una chiusura più ermetica rispetto alle bottiglie (nella quale i tappi possono allentarsi con il passare del tempo). Questo assicura che nei fusti non ci sia alcun rischio di ossidazione della birra che manterrà le sua proprietà organolettiche inalterate fino al momento in cui giungerà al consumatore finale. Oltre a questo, la chiusura ermetica permette un mantenimento migliore della giusta temperatura della birra evitando che ci siano sbalzi estremi di temperatura. In più il fusto non permette alla luce di passare. Nelle bottiglie in vetro invece è più facile che avvengano sbalzi di temperatura o che la luce riesca a penetrare fino alla birra potendola potenzialmente danneggiare.
Un altro vantaggio da considerare quando si parla di spillatori è l'anidride carbonica. Questa è presente maggiormente nelle birre alla spina in quanto è necessaria per spingere e poi versare la bevanda nel bicchiere. Questa anidride carbonica si miscela inevitabilmente con la bevanda, conferendo una nota più frizzante alla birra. La sensazione nella birra rilasciata dalla spina è decisamente più frizzante di una birra versata dalla bottiglia. Pertanto una birra alla spina versata nel bicchiere impiegherà più tempo di una birra versata dalla bottiglia per "sgasarsi".
La birra spillata da uno spillatore si può considerare generalmente più fresca. Lo spillatore infatti è in grado di raggiungere una temperatura fino ai 2° centigradi. Qualora anche qualche frigo potesse raggiungere tale temperatura è comunque un vantaggio avere un refrigeratore dedicato esclusivamente alla birra, qualora nel frigo non si vogliano portare tutti gli alimenti ad una temperatura così bassa. Inoltre lo spillatore è in grado di mantenere la birra fresca sempre mentre la si beve, per cui ogni bicchiere spillato rimarrà alla stessa freschissima temperatura di 2°, mentre bevendo da una bottiglia la birra pian piano si scalda durante l'assaggio. Bere una birra molto più fresca (quasi gelata) rispetto a una bottiglia conservata in frigorifero è decisamente un bel vantaggio, soprattutto in estate.
Se si effettua una spillatura di tutto rispetto l'esperienza sarà esattamente come quella di bere una birra alla spina al bar. Oltre alla maggiore carbonatazione, alla maggiore freschezza della birra, anche la schiuma che si formerà nel bicchiere risulterà certamente più compatta, densa e gradevole da bere, rispetto alla schiuma di una birra versata dalla bottiglia. Sommato a tutto questo è rilevante anche l'aspetto psicologico per cui spillando una birra magari tra amici l'esperienza di assaggio è sicuramente più appagante, divertente e originale.
Una volta aperto un fusto e inseritolo nello spillatore, la birra si conserva fresca come appena aperta per ben 15 giorni (nel caso specifico dello spillatore THE SUB). Questo significa che non ci saranno sprechi in quanto puoi decidere liberamente la quantità di birra da bere e terminarla comodamente in 15 giorni. Nel caso di una normale bottiglia o lattina, una volta aperta andrebbe terminata subito in quanto non è possibile conservare la birra in una bottiglia aperta, portando a possibili sprechi. Lo spillatore invece garantisce più tranquillità e libertà nel decidere come e con che frequenza bere. Insomma si è capito che noi preferiamo la birra alla spina, e tu?