La Tabella dei Sapori della birra

Accessibile & Rinfrescante
Probabilmente hai già assaggiato molte birre Pilsner durante le vancanze o a cena al ristorante. Queste birre hanno un sapore moderatamente intenso e con note leggermente luppolate e fruttate. Non sono molto amare, sono accessibili ed hanno un sapore rinfrescante. Prova Birra Ichnusa o Tiger!

Frizzante & Rinfrescante
Queste birre hanno spesso delle sottili note di luppolo e frutta. La carbonizzazione crea una sensazione di formocolio rinfrescante in bocca. Questo rende le birre fresche, raffinate e, allo stesso tempo bevibili. Le ricette spesso presentano somiglianze con l’originale Pilsner ceca.

Floreale & Fruttato
Aromi floreali e fruttati caratterizzano questo segmento di gusto. I sapori dolci, aspri e amari possono presentarsi su diversi livelli. I sapori fruttati possono ricordare la frutta gialla, rossa e tropicale. Si possono sentire anche note dolci provenienti dal malto. L’intensità di sapore va da moderata a forte ed ha un retrogusto medio-lungo. Per molte persone queste sono ottime birre per chi si avvicina al mondo della birra artigianale.

Luppolato & Amaro
Queste birre luppolate e amare hanno un sapore che va da moderato a intenso e presentano un retrogusto lungo. Di solito vengono mescolati con aromi erbosi (o simili a piante) e con note floreali per creare il perfetto profilo aromatico. L’IPA è l’esempio principale di questo segmento.

Caramello & Miele
La dolcezza dei chicci ed il malto leggermente tostato creano la perfetta armonia tra caramello e note di miele. L’intensità del sapore va da moderato a forte ed il suo retrogusto va da medio a lungo. I suoi sapori un pò dolci rendono questo segmento appetibile ad un pubblico abbastanza vasto.

Speziato & Erboso
Questo segmento caratterizzato da spezie ed erbe è molto vario. Include infatti sia birra con spezie ed erbe, sia quelle senza. Le birre sono medio-basse amare ed hanno un sapore leggermente caldo, caratteristica tipica di questo segmento. L’intensità del sapore è forte ed il retrogusto medio-lungo. La più conosciuta tra tutte è la Saison.

Forte & Salato
Le birre in questa categoria hanno, soprendentemente, un carattere corposo e quasi erbaceo. Si presentano con un corpo ricco grazie alle note di frutta secca o scura. I sapori sono corposi e moderati in intensità e retrogusto. Le famose Tripel belghe sono un eccellente esempio di questa segmento, come la Tripel Karmeliet o Duvel.

Scuro & Ricco
Questo segmento contiene birre di varia amarezza, la quale viene creata dal luppolo o dagli ingredienti tostati. Toffee, caffè, cioccolate e note affumicate predominano il gusto. Queste birre hanno una forte intensità ed un lungo retrogusto. Oltre alle Stout e Porter, troviamo anche le birre Bock più forti.

Invecchiate nelle botti
Le birre appartenenti a questa categoria hanno spesso un corpo pieno e con note di vaniglia e caramello. Se il colore della birra è più scuro allora sentirai delle note di cioccolato o caffè. Queste birre vengono fatte invecchiare in botti di legno dove in precedenza ci sono stati rum, whisky o tequila. E da qui ovviamente ne prende i sapori.

Sperimentale
Queste birre hanno un sapore complesso e spesso creato su diversi livelli, a volte secchi, acidi o simili al vino. I sapori acidi variano da limone ad aceto; mentre il lievito selvatico ed i batteri conferiscono a queste birre un sapore terroso e coriaceo. La birra belga geuze Lindemans è un buon esempio.